top of page

Affidarsi a una Doula: conforto ed empatia per le mamme

  • Immagine del redattore: Educazione 0/6
    Educazione 0/6
  • 8 mar 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

di Francesca Baroncelli, mamma e doula






Diventare mamma significa nascere per la seconda volta. A cambiare sono le priorità e le abitudini; a cambiare è lo sguardo su noi stesse, sugli altri e sul mondo. Diventare mamma significa scoprire in sé una forza mai conosciuta prima.

Ma a volte diventare mamma vuol dire anche sentirsi più fragili, a volte sole. Allora dormire meno la notte e non avere tempo per sé può pesare moltissimo. Parlare con qualcuno di queste sensazioni nuove e sconosciute potrebbe essere davvero utile, ma le persone che ci stanno accanto, sebbene siano armate di buona volontà, sembrano non capire del tutto quello che ci passa per la testa.

Ci vorrebbe uno sguardo esterno, quello di una persona che possa ascoltare senza giudizio, che possa preparare una tazza di tè caldo (che consola) o un piatto di pasta (che ristora). Questo e molto altro fa la doula.

La doula (la parola viene dal greco e significa colei che serve la donna) è una figura assistenziale non medica e non sanitariache si occupa del supporto alla donnadurante tutto il percorso perinatale, dalla gravidanza al post-partum, fino ai primi anni del bambino. La doula sta. Sta con la mamma, offrendo conforto.

Anche io sono mamma. E sono una doula. Il mio percorso è iniziato quando Anna, la mia bambina, aveva solo pochi mesi. Ho frequentato un corso di formazione portando mia figlia con me. Durante il corso, che è durato nove mesi (e non a caso) abbiamo entrambe respirato un’aria leggera e fresca, fatta di sorellanza, apertura, confidenza. E lacrime, perché la strada che mi ha portata a diventare una doula è stata straordinaria, ma non facile, come sempre accade quando lavoriamo su noi stessi, sulle nostre ansie e sulle paure che ci portiamo avanti da una vita. Ma per stare accanto alle mamme la doula deve, per prima cosa, imparare a conoscersi e a stare bene con se stessa.

La figura della doula è ancora poco conosciuta in Italia, mentre in altri paesi – dagli Stati Uniti, dove è nata, fino al Nord Europa – non c’è una mamma che non abbia una doula accanto a sé. È notizia delle scorse settimane che anche Meghan Markle, consorte del Principe Harry e duchessa del Sussex,ha voluto una doula nel corso della sua gravidanza.

Scegliere di avere accanto una doula significa affidarsi: con le mamme nasce un amore unico, basato sull’empatia e sulla comprensione.




Comments


bottom of page