Il conflitto sano genera confronto anche nei contesti educativi
di Jarmila Chylova Dott.ssa Psicologa Il conflitto fa parte della vita e delle relazioni tra le persone. Esso rappresenta una naturale...
Benvenuti nel mondo della prima infanzia
Questo blog è uno tra tanti.
Un altro luogo dove si potranno leggere argomenti legati all’educazione nella prima infanzia, nel quale si incontreranno vari professionisti del settore, dove ognuno potrà rendere partecipi gli altri del proprio sapere.
Un luogo in cui non verranno propinate verità preconfezionate, ma verità soggettive sottese da studio, in cui ognuno porterà un po’ di sé, del proprio vissuto attraverso una partecipazione che trae origine da una cultura dell’infanzia che deve necessariamente farsi strada per affidare alla società adulti consapevoli delle proprie potenzialità e capacità.
Il filo conduttore di questo spazio sarà rappresentato dalla parola educazione riportata alla propria accezione di “trarre fuori, allevare” (dizionario Treccani), in cui l’adulto agisce la propria azione educativa nella logica della maieutica per permettere ad ognuno di far emergere le proprie risorse, i propri talenti, le proprie peculiarità ovvero come sosteneva Danilo Dolci: rendere le persone (i bambini in questo caso) protagoniste dei loro destini.
Pertanto chi vorrà potrà mettersi in ascolto dell’altro, usufruendo del suo sapere, talvolta, sempre per rimanere nell’ambito della filosofia socratica, con la consapevolezza di “sapere di non sapere” per essere aperti ad una crescita umana e professionale.
Buona lettura.